Marchio: | Shengtai Instrument |
Numero modello: | ST-2000A |
Moq: | 1 |
Termini di pagamento: | T/t |
Capacità di fornitura: | 10000 set/anno |
Tester per tossine fungine ST-2000A con piastra vibrante di livello 3 aggiornato, scheda di tessuto visibile
L'analizzatore di micotossine ST-2000A è uno strumento analitico necessario per il saggio immunoenzimatico per aflatossine. Il principio del saggio immunoenzimatico in fase solida (ELISA), ovvero il saggio immunoenzimatico (ELISA), è composto da questo strumento e dal kit B1, che può essere utilizzato per determinare il contenuto di aflatossina B1 e altre micotossine nei campioni in modo limitato e quantitativo (se dotato di altri kit, è possibile rilevare altre tossine). È ampiamente utilizzato nel rilevamento di aflatossina B1 e altre micotossine in alimenti, mangimi, olio, prodotti lattiero-caseari, farmaci, bevande, vino e altri prodotti.
Caratteristiche prestazionali:
1. Funzionamento del display: schermo LCD a colori, scheda di distribuzione videotelefonica, visualizzazione delle informazioni dell'intera scheda, funzionamento touchscreen
2. Funzione piastra vibrante: velocità piastra vibrante di livello 3, tempo regolabile 0-255 secondi
3. Stazione di lavoro: software professionale per marcatori enzimatici, in grado di memorizzare 500 gruppi di programmi, 100000 risultati di campioni e fornire ricche modalità di calcolo come assorbanza, equazione lineare, equazione logaritmica, equazione quadratica, equazione cubica, equazione logaritmica percentuale-concentrazione di assorbanza, funzione spline, tasso di inibizione, ecc.
Parametri tecnici:
Sorgente luminosa: lampada alogena importata DC12V 22W
Intervallo di lunghezze d'onda: 400-900 nm
Filtro: 405, 450, 492, 630 nm come standard, altre lunghezze d'onda opzionali
Intervallo di lettura: 0-4.000Abs
Risoluzione: 0.001Abs
Errore di indicazione: ≤± 0.01Abs
Stabilità: ≤± 0.003Abs
Ripetibilità: ≤ 0.3%
Dimensioni: 400 mm * 260 mm * 200 mm
Sorgente luminosa | Lampada alogena importata DC12V 22W |
Intervallo di lunghezze d'onda | 400 - 999nm |
Filtro spettrale | 405, 450, 492, 630 nm e altre lunghezze d'onda regolari |
Ambito di lettura | 0.000 - 4.000Abs |
Ripetibilità | CV≤0.3% |
Stabilità | deriva ≤±0.003Abs |
Risoluzione | 0.001Abs |
Errore di indicazione dell'assorbanza | ≤±0.01Abs |
Dimensioni: | 400 mm * 260 mm * 200 mm |
1 Principio e applicazione
Questo kit utilizza il metodo ELISA competitivo indiretto per rilevare l'aflatossina B1 (AFB1) in cereali, mangimi e altri campioni. Il kit è composto da una piastra marcata con enzimi pre-rivestita con antigene di accoppiamento, marcatore enzimatico di perossidasi di rafano, anticorpo, standard e altri reagenti corrispondenti. Durante il test, aggiungere lo standard o la soluzione campione, l'aflatossina B1 nel campione e la piastra enzimatica sono pre-rivestite con l'antigene coniugato per competere per l'anticorpo anti-aflatossina B1. Dopo aver aggiunto il marcatore enzimatico, utilizzare il substrato TMB per sviluppare il colore. Il valore di assorbanza del campione è negativamente correlato al contenuto di aflatossina B1 contenuto nel campione. La quantità residua di aflatossina B1 nel campione può essere ottenuta confrontando con la curva standard.
2 Indicatori tecnici
2.1 Sensibilità del kit: 0.03ppb (ng/ml)
2.2 Modalità di reazione: 25 ℃, 30min~15min
2.3 Limite inferiore di rilevamento:
Cereali...................................................... 0.15ppb
Mangime formulato.......................................... 0.3 ppb
Olio commestibile, arachidi.................................... 0.6ppb
Salsa di soia, grano e altri mangimi.............................. 0.3 ppb
Birra.......................................... 0.3 ppb
Vino, salsa di soia, aceto.................................... 0.15ppb
2.4 Tasso di reazione incrociata:
Aflatossina B1 100%
2.5 Tasso di recupero del campione:
Cereali e mangimi formulati.............................. 85% ± 15%
Arachidi.................................... 82 ± 15%
Olio commestibile.................................... 85 ± 15%
Salsa di soia, grano e altri mangimi.............................. 83 ± 15%
Birra.................................... 84 ± 15%
Vino, salsa di soia, aceto............ 87 ± 15%
3 Composizione del kit
Piastra marcatore enzimatico.................................... 96 fori
Soluzione standard (coperchio nero): 1 ml ciascuno
0ppb,0.03ppb,0.06ppb,0.12ppb,0.24ppb,0.48ppb
Soluzione standard elevata: 100ppb.............................. 1ml
Marcatore enzimatico (tappo rosso).............................. 5.5ml
Soluzione di lavoro dell'anticorpo (tappo blu).............................. 5.5ml
Soluzione substrato A (tappo bianco).............................. 6ml
Liquido substrato B (coperchio nero).............................. 6ml
Soluzione di terminazione (tappo giallo).............................. 6ml
Soluzione di lavaggio concentrata 20X (coperchio bianco)..................... 40ml
Manuale di istruzioni.....................1 copia
4 Apparecchiature e reagenti necessari
4.1 Apparecchi: tester per aflatossine, stampante, omogeneizzatore, dispositivo di essiccazione ad azoto, oscillatore, centrifuga, pipetta graduata, bilancia (sensibilità 0.01g)
4.2 Micro-pipetta: monocanale 20 µ l-200 µ l, 100 µ l-1000 µ l, multicanale 300 µ l
4.3 Reagente: metanolo, n-esano, cloroformio o diclorometano
5 Pretrattamento del campione
5.1 Istruzioni prima dell'elaborazione del campione:
L'apparecchiatura sperimentale deve essere pulita e utilizzare una testa di aspirazione monouso per evitare contaminazioni e interferenze con i risultati sperimentali.
5.2 Preparazione della soluzione:
Soluzione 1: estratto del campione
70% metanolo, ovvero V metanolo: V acqua deionizzata=7:3.
5.3 Fasi di pretrattamento del campione:
5.3.1 Metodo di lavorazione dei cereali
1) Pesare 2 g di campione frantumato in una provetta da centrifuga da 50 ml, aggiungere 5 ml di soluzione di estrazione del campione, agitare per 5 minuti, 4000 rpm a temperatura ambiente/10 minuti di centro di separazione;
2) Prelevare 0,5 ml di surnatante, aggiungere 0,5 ml di acqua deionizzata e mescolare bene;
3) Prelevare 50 µ L Analisi.
Rapporto di diluizione del campione: 5 Limite inferiore di rilevamento: 0.15ppb
5.3.2 Metodi di lavorazione per campioni con forte assorbimento d'acqua come buccia di mais e crusca di grano
1) Pesare 2 g di campione frantumato in una provetta da centrifuga da 50 ml, aggiungere 20 ml di soluzione di estrazione del campione, agitare per 5 minuti, 4000 rpm a temperatura ambiente/10 minuti di centro di separazione;
2) Prelevare 0,5 ml di surnatante, aggiungere 0,5 ml di acqua deionizzata e mescolare bene; (Per il campione con contenuto di tossine estremamente elevato, può essere diluito con metanolo al 35% e quindi testato. Ad esempio, prelevare 0,1 ml della soluzione mista in 2) e 0,9 ml di metanolo al 35% per mescolare. Il rapporto di diluizione finale del campione è 200 e il limite di rilevamento è 6ppb.)
3) Prelevare 50 µ L Analisi.
Rapporto di diluizione del campione: 20 Limite inferiore di rilevamento: 0.6ppb
Nota: poiché la distribuzione della tossina nel campione è irregolare, è necessario prelevare campioni da più punti e mescolarli completamente prima di prelevare 2 g per il test.
5.3.3 Metodo di lavorazione del mangime formulato
1) Pesare 2 g di campione frantumato in una provetta da centrifuga da 50 ml, aggiungere 10 ml di soluzione di estrazione del campione, agitare per 5 minuti, 4000 rpm a temperatura ambiente/10 minuti di centro di separazione;
2) Prelevare 0,5 ml di surnatante, aggiungere 0,5 ml di acqua deionizzata e mescolare bene;
3) Prelevare 50 µ L Analisi.
Rapporto di diluizione del campione: 10 Limite inferiore di rilevamento: 0.3ppb
5.3.4 Metodi di trattamento dei mangimi di olio commestibile, arachidi e grassi elevati
1) Pesare 2 g di campione frantumato in una provetta da centrifuga da 50 ml, aggiungere 8 ml di n-esano e 10 ml di soluzione di estrazione del campione, agitare per 5 minuti, 4000 rpm a temperatura ambiente/10 minuti di centro di separazione;
2) Rimuovere il liquido superiore, prelevare 0,5 ml del liquido inferiore e aggiungere 0,5 ml di acqua deionizzata, mescolare bene, quindi prelevare 0,5 ml del liquido misto e aggiungere 0,5 ml di metanolo al 35%, agitare per 30 secondi;
3) Prelevare 50 µ L Analisi.
Rapporto di diluizione del campione: 20 Limite inferiore di rilevamento: 0.6ppb
5.3.5 Alimenti o condimenti come salse, grano, biscotti, pasticcini e metodi di lavorazione dei mangimi come concentrato di mangime
1) Pesare 2 g di campione frantumato in una provetta da centrifuga da 50 ml, aggiungere 10 ml di soluzione di estrazione del campione, agitare per 5 minuti, 4000 rpm a temperatura ambiente/10 minuti di centro di separazione;
2) Prelevare 2 ml di surnatante, aggiungere 4 ml di cloroformio (o diclorometano), agitare per 5 minuti, 4000 rpm a temperatura ambiente/10 minuti di centro di separazione;
3) Trasferire il liquido superiore in un altro contenitore, lasciare il liquido inferiore in standby, aggiungere altri 4 ml di cloroformio (o diclorometano) al liquido superiore, agitare e mescolare completamente per 5 minuti e la temperatura ambiente è di 4000 rpm/centro di separazione per 10 minuti;
4) Rimuovere il liquido superiore, combinare il liquido inferiore due volte e mescolare completamente;
5) Prelevare 2 ml del liquido inferiore combinato e soffiarlo a secco sotto azoto a 50-60 ℃;
6) Aggiungere 0,5 ml di estratto del campione per dissolvere completamente la sostanza essiccata, quindi aggiungere 0,5 ml di acqua deionizzata per mescolare;
7) Prelevare 50 µ L Analisi.
Rapporto di diluizione del campione: 10 Limite inferiore di rilevamento: 0.3ppb
5.3.6 Metodo di lavorazione della birra
1) Mescolare bene la birra (rimuovere la CO2), prelevare 2 ml di campione di birra, aggiungere 1 ml di acqua distillata, aggiungere 7 ml di metanolo e agitare per 5 minuti;
2) Prelevare 0,5 ml di soluzione campione mista e aggiungere 0,5 ml di acqua deionizzata per mescolare bene;
3) Prelevare 50 µ L Analisi.
Rapporto di diluizione del campione: 10 Limite inferiore di rilevamento: 0.3ppb
5.3.7 Metodo di trattamento di vino, salsa di soia e aceto
1) Prelevare 2 ml di campione, aggiungere 2 ml di acqua distillata, aggiungere 10 ml di cloroformio (o diclorometano), agitare per 5 minuti, 4000 rpm a temperatura ambiente/10 minuti di centro di separazione;
2) Prelevare 1 ml del liquido inferiore e soffiarlo a secco sotto azoto a 50-60 ℃;
3) Aggiungere 0,5 ml di estratto del campione per dissolvere completamente la sostanza essiccata, quindi aggiungere 0,5 ml di acqua deionizzata e mescolare bene;
5) Prelevare 50 µ L Analisi.
Rapporto di diluizione del campione: 5 Limite inferiore di rilevamento: 0.15ppb
6 Fasi di ELISA
Estrarre il reagente richiesto dall'ambiente di conservazione a freddo a 4 ℃ e posizionarlo a temperatura ambiente per più di 30 minuti. Potrebbero esserci cristalli che devono essere ripristinati a temperatura ambiente per dissolversi completamente quando la soluzione di lavaggio è conservata a freddo. Ogni reagente liquido deve essere agitato prima dell'uso. Estrarre il numero richiesto di piastre e telai microporosi, mettere le piastre microporose inutilizzate in sacchetti autosigillanti e conservarle a 2-8 ℃.
Prima dell'esperimento, 20 × La soluzione di lavaggio concentrata viene diluita in soluzione di lavaggio di lavoro di 20 volte.
6.1 Numerazione: numerare i pozzetti corrispondenti del campione e dello standard in sequenza, creare due fori paralleli per ogni campione e standard e registrare la posizione del foro standard e del foro campione.
6.2 Reazione di aggiunta del campione: aggiungere 50 µ l/pozzo di standard o campione nei rispettivi pozzetti, quindi aggiungere 50 µ l/pozzo di marcatore enzimatico, quindi aggiungere 50 µ l/pozzo di soluzione di lavoro dell'anticorpo, sigillare la piastra con una membrana di copertura, agitare delicatamente per 5 secondi, mescolare e reagire a 25 ℃ per 30 minuti.
6.3 Lavaggio: rimuovere con cura la membrana di copertura, asciugare il liquido nel foro, lavare completamente il foro con soluzione di lavaggio di lavoro 250 µ l/foro per 5 volte, con un intervallo di 30 secondi e tamponare con carta assorbente (le bolle che non vengono rimosse dopo il tamponamento possono essere perforate con una testa di pistola pulita).
6.4 Sviluppo del colore: aggiungere 50 µ l di soluzione substrato A e 50 µ l di soluzione substrato B a ciascun foro, agitare delicatamente per 5 secondi e mescolare bene e sviluppare il colore al buio a 25 ℃ per 15 minuti.
6.5 Terminazione: aggiungere 50 µ l di soluzione di terminazione a ciascun foro, agitare delicatamente e mescolare bene per terminare la reazione.
6.6 Misurazione del valore di assorbanza: utilizzare il tester per aflatossine per misurare il valore di assorbanza di ciascun foro a 450 nm (si consiglia la doppia lunghezza d'onda 450/630 nm). La determinazione deve essere completata entro 10 minuti dopo la terminazione della reazione
6.7 Il tester automatico per aflatossine ST-2000A completa automaticamente la determinazione e produce automaticamente i risultati.